L’autunno in Valtellina si riempie di colori, sapori, e profumi tutti da scoprire. Vi aspettiamo a Santa Caterina.
Sembrerà banale dire che un luogo meraviglioso lo è in tutte le stagioni, eppure, se parliamo di Valtellina, siamo certi di avere ragione.
Sono moltissime e variegate le proposte invernali ed estive che questo territorio ci offre tra sport, gusto, e tradizioni. Oggi però, con le temperature che si fanno più fresche e le giornate che si accorciano, ci è venuta voglia di raccontarvi l’autunno in Valtellina, con i suoi colori, i suoi sapori, e le sue emozioni. Ma in particolare, concentriamoci sui sapori.
Immaginatevi una bella passeggiata o un giro in e-bike tra i colori autunnali, in cui rimanere estasiati davanti paesaggi da sogno. Si sa che l’aria di montagna fa venire appetito, e in Valtellina l’occasione è sempre buona per un piatto gustoso e, generalmente, non troppo leggero.
I deliziosi tipici
Quello che ci vuole è un bel piatto di Pizzoccheri fumanti, pezzo forte della tradizione, che saprebbe rifocillare anche il più stanco degli escursionisti: si tratta di tagliatelle di grano saraceno con verdure, generosamente condite con burro e formaggio. Saporiti e gustosi, senz’altro ne rimarrete piacevolmente colpiti. Se poi vi piace la farina di grano saraceno, un’altra preparazione tipica sono gli Sciatt: delle palline di farina nera ripiene di formaggio. Sono come le caramelle: uno tira l’altro. Impossibile non nominare la Polenta Taragna, deliziosa sia da sola, sia accompagnata a diversi tipi di carne: spezzatino di manzo, salsiccia, costine..
Vi starete chiedendo, c’è qualcosa di tipico che non sia troppo pesante? Ma certo! Ecco un buon panino di segale con la Bresaola: leggero, salutare, e soprattutto delizioso.
Taglieri Valtellinesi
Quella Valtellinese è una tradizione gastronomica ricca di formaggi e salumi, che in ogni circostanza imbandiscono invitanti taglieri. Tra i formaggi spiccano Casera, Scimudin, e Bitto, utilizzato nella preparazione di vari piatti, tra cui, immancabilmente, ci sono i Pizzoccheri . Per i salumi, invece, Bresaola, salami, e prosciutti sono i veri protagonisti. Un dolcino a fine pasto? La Bisciöla: una specie di panettone rustico Valtellinese con noci, fichi e uvette. La leggenda narra sia nata quando Napoleone fermatosi in Valtellina, chiese ad un cuoco di preparargli un dolce tipico, ed egli creò proprio la Bisciöla. Essa è quindi frutto del mix degli ingredienti a sua disposizione, ma vi assicuriamo che questo dolce, nato quasi per caso, è davvero buonissimo.
Non si può terminare un pasto senza dolce
Un dolcino a fine pasto? La Bisciöla: una specie di panettone rustico Valtellinese con noci, fichi e uvette. La leggenda narra sia nata quando Napoleone fermatosi in Valtellina, chiese ad un cuoco di preparargli un dolce tipico, ed egli creò proprio la Bisciöla. Essa è quindi frutto del mix degli ingredienti a sua disposizione, ma vi assicuriamo che questo dolce, nato quasi per caso, è davvero buonissimo.
La casa del buon vino
Se parliamo di autunno, stagione della vendemmia, non possiamo tralasciare il vino Valtellinese. I tipici Grumello, Sassella, Sforzato, Inferno, Valgella, e Valtellina imbandiscono le tavole delle case e dei ristoranti Valtellinesi e si sposano a meraviglia con i piatti tipici. Sono numerosissimi gli eventi legati al mondo enologico che vengono organizzati durante l’autunno in Valtellina: degustazioni e tour panoramici tra vigneti e terrazzamenti. Occasioni uniche che vi lasceranno davvero a bocca aperta, assolutamente da non perdere!
Insomma, l’unica cosa che dovete assicurarvi di avere è l’appetito. Per il resto, una volta arrivati in Valtellina, ci penseremo noi al vostro palato!